
Futuro reclutamento: il MIUR risponde agli studenti che il 29 settembre hanno manifestato il disagio per l’esclusione dalle graduatorie

Per dovere di cronaca riportiamo il resoconto dell' incontro a margine della Manifestazione del Studenti aquilani con il consigliere del Ministro dell' Istruzione Max Bruschi :
Lalla – Riceviamo il resoconto dell’incontro avvenuto ieri presso il MIUR tra il Rappresentante degli studenti aquilani la dott.a Clara Calvacchi e il Prof. Max BRUSCHI, Consigliere del Ministro. Va precisato che con l’espressione "prossime immissioni in ruolo" è da intendersi le immissioni in ruolo possibili dopo il conseguimento dell’abilitazione con i nuovi percorsi abilitanti che il ministero si appresta ad avviare nell’a.a. 2011/12 e la relativa procedura di reclutamento.
dott.a Clara Calvacchi - "Il MIUR ha deciso che le prossime immissioni in ruolo avverranno attraverso Concorso, chi vince ha la cattedra e non esiste idoneità, o rientri tra i posti messi a disposizione o sei fuori da questo reclutamento.
Al Concorso potranno partecipare tutti, anche coloro che sono nelle GAE, i diplomati magistrali, e gli esclusi dalle graduatorie, in pratica tutti gli abilitati, sarà il tradizionale Concorsone con centinaia di migliaia di partecipanti.
Ovviamente abbiamo fatto notare l’enorme disparità di diritti, tra:
- “Chi era nelle GAE e aveva accesso sia alle supplenze, che al ruolo per titoli, in più poteva anche fare i concorsi”
– e chi “Non è nelle GAE e qualora non riesce a vincere il Concorsone a cui parteciperanno migliaia e migliaia di docenti per pochissimi posti, NON HA NESSUNA POSSIBILITÀ NEANCHE DI ACCEDERE ALLE
SUPPLENZE, DATO CHE NON È IN NESSUNA GRADUATORIA”.
Alla luce di questa situazione il Prof. Max BRUSCHI ha accolto la nostra ipotesi di graduatorie provinciali, [le GaE sono graduatorie provinciali] in particolare per supplire alla carenza di insegnanti di sostegno, oppure di mettere gli abilitati al sostegno in coda nelle GAE [le code sono incostituzionali], per dare modo agli abilitati di accedere alle supplenze e coprire i posti vacanti.
Il coordinamento degli studenti aquilani [che ha organizzato e gestito l'iniziativa della Manifestazione] dà tempo fino a fine ottobre, qualora il primo novembre non c’è ancora una graduatoria dove iscriverci faremo ricorso al Tribunale di Strasburgo, alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, poiché c’è un’evidente discriminazione nei nostri confronti che ci danneggia a livello economico e professionale.
dal forum/blog di orizzontescuola.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le note evidenziate e comprese tra [...] sono commenti della Segreteria del Coordinamento Nazionale.
Ci permettiamo di puntualizzare che come Coordinamento Nazionale avevamo gia' avuto un incontro con Max Bruschi di cui avevamo dato ambio resoconto : nulla di nuovo dunque nel suo pensiero.
Possiamo riconfermare pero' che noi abbiamo ben chiara la situazione di partenza e l'unico obiettivo che intendiamo perseguire e per il quale focalizziamo tutte le nostre iniziative senza tentennamenti o concessioni: TUTTI GLI ABILITATI E GLI ABILITANDI DEVONO ENTRARE IN GAE.
Il Coordinamento Nazionale , infatti, non accetta compromessi, code, ulteriori graduatorie, improbabili concorsi a cattedra o ipotesi di nuovo reclutamento che, se sara' predisposto, non puo' che interessare solo ed esclusivamente coloro i quali inizieranno il proprio percorso di abilitazione nel prossimo futuro.